Ogni agenda politica green inizia con il prezzo dei combustibili fossili fuori mercato

Brussels morning: “Non ci limiteremo soltanto a mettere toppe”, promettendo “investimenti storici” in solare, eolico, batterie e trasmissione, ha detto il presidente degli Stati Uniti Joe Biden durante la sua campagna elettorale. Mercoledì 31 Marzo, ha continuato con l’emissione di un pacchetto di spesa da due trilioni di dollari per investimenti senza precedenti in energia pulita e infrastrutture che sostengono di rimodellare lo stile di vita americano.
“Per Il modo in cui viviamo ora, avremmo bisogno di tre pianeti per soddisfare le nostre esigenze, quindi dovremo assicurarci di cambiare il nostro modo di vivere”, ha dichiarato il vicepresidente dell’UE Frans Timmermans a Bruxelles pochi giorni prima di Biden, impegnando l’Europa a fermare “l’aumento della temperatura nel mondo (…) il rischio di ecocidio (…) e trasformare la nostra economia” in modo che possa trarre vantaggio dalla nascente rivoluzione industriale.
L’economia del cambiamento climatico è stata rivista
La crisi COVID potrebbe aver subito un’accelerazione nella percezione pubblica.
“Forse la minaccia più grande … è il rischio che rappresenta per interruzioni catastrofiche su larga scala dei sistemi terrestri … Il lavoro come al solito equivale a condurre un esperimento unico e irreversibile di esito sconosciuto con l’abitabilità dell’intero pianeta. Vista la posta in gioco, è forse sorprendente che gran parte del dibattito sul clima sia stato rivolto in termini di economia… “, scrive Stephen J. De Canio, professore di economia all’Università di Santa Barbara.
Cerchiamo di essere chiari, per la doppia crisi climatica e ambientale non esiste una via d’uscita facile. Al centro di ogni soluzione c’è una discussione sulla produzione di energia e l’elettrificazione. Il cosiddetto idrogeno verde, prodotto dall’elettrolisi alimentata da fonti rinnovabili, sarà nel mix. Ma ci vuole tempo. Quel percorso deve affrontare molteplici sfide.
Basta pensare all’uso del suolo in Italia. Per raggiungere i propri obiettivi di riduzione delle emissioni, l’Italia dovrebbe installare ulteriori 30 GW di fotovoltaico entro il 2030 (per un totale di 50 GW). Questa assegnazione costituisce circa l’1% della superficie agricola totale all’interno del paese. Entro il 2030, la capacità rinnovabile in Italia deve raggiungere i 100 GW.
Altre opzioni potrebbero essere esplorate, non ultima la produzione di elettricità nel vasto Sahara e il suo trasporto verso l’UE. Il governo tedesco si sta muovendo in quella direzione, pianificando l’importazione di idrogeno rinnovabile dall’Arabia Saudita e da altri Stati del Golfo. L’energia solare, invece, può essere sfruttata qui e grazie alle ormai consolidate tecnologie potrebbe essere disponibile a breve. Ciò crea anche una prospettiva futura per i paesi produttori di petrolio.
Secondo i documenti trapelati la scorsa settimana dal Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea, si pensa anche che le centrali nucleari dovrebbero essere parte della risposta. Ci sono ripensamenti, tuttavia, poiché la costruzione di una centrale nucleare richiede 15 anni e la riduzione delle emissioni è urgente.
Il futuro è controverso
Mentre le potenze mondiali si impegnano in “investimenti trasformativi”, abbiamo anche bisogno di sviluppare modelli decisionali basati sulla scienza, ad esempio applicando la valutazione del ciclo di vita (LCA) per calcolare in anticipo l’impatto della nostra infrastruttura, aiutandoci a dare la priorità e preservare gli ecosistemi del pianeta.
L’intelligenza artificiale e il supercalcolo migliorano la nostra capacità decisionale. L’umanità deve impegnarsi in un esercizio di previsione veramente trasformativo per sopravvivere. Possiamo reimparare a operare collettivamente, regolare le nostre società e comportamenti individuali e sostenere il libero arbitrio con una solida capacità predittiva. I leader di oggi saranno all’altezza del compito?
Ci aspettano decisioni difficili. L’UE dovrebbe dare il via libera agli investimenti per centrali elettriche a gas naturale come “soluzione transitoria” per il teleriscaldamento e la generazione di energia (CHP)? E quanto velocemente dovrebbero sostituire le centrali a carbone? Non ci sono risposte semplici.
Il problema di fondo è quanto velocemente il mondo si sbarazza dei combustibili fossili. Ad esempio, il metano è 84 volte più potente come gas serra rispetto alla CO2 in un periodo di 20 anni.
Molte aziende dell’UE non monitorano le emissioni di metano lungo le loro catene di approvvigionamento. Tuttavia, la domanda che dobbiamo affrontare è se possiamo permetterci di escludere tecnologie consolidate che avrebbero un impatto positivo in questo momento sostituendo il carbone.
All’interno dell’UE, la Polonia potrebbe essere il paese da tenere d’occhio, poiché il suo mix energetico è ancora fortemente dipendente dal carbone. Ma lo stesso, in misura diversa, è vero ovunque. Il sistema elettrico europeo dipende ancora ampiamente dai fossili per la generazione di energia. Anche in paesi come l’Italia, dove il carbone rappresenta “solo” il 13,5% della capacità complessiva, le centrali elettriche a carbone svolgono ancora un ruolo significativo nella generazione di gas serra. La decisione di chiudere tutte le centrali a carbone italiane entro il 2025 è la cosa giusta da fare, ma ciò significa che trovare soluzioni rapide e il gas naturale sembra l’opzione più matura. È quindi in corso a Roma l’iter autorizzativo degli impianti a gas a ciclo combinato.
Lo stesso si può dire della Germania, dove la progressiva eliminazione parallela della capacità nucleare e del carbone è una sfida strutturale. Il controverso progetto Nord Stream 2 è fondamentale in questa pianificazione. In qualche modo paradossalmente, la rapida transizione alle energie rinnovabili è stata sostenuta dalle centrali nucleari francesi.
La sfida economica
Inevitabilmente, ci sarà un compromesso tra interessi corporate e Stati membri, domanda e offerta, e il Green Deal sarà una battaglia in salita in cui i regolatori di Bruxelles scelgono con cura le loro sfide. Il punto di svolta nella vittoria della guerra sta cambiando le regole dell’economia, il che posa il focus sui prezzi.
L’Europa sta affrontando questa sfida. Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS) produce risultati mentre si passa da prezzi del carbonio esigui a livelli più elevati e più sostenibili: 38 euro per tonnellata a febbraio 2021, rispetto a 34 euro a gennaio e 31 euro a dicembre 2020.
La Polonia, tra gli altri paesi, ha chiesto un’azione per “riequilibrare” i prezzi, poiché intacca la competitività in un paese che dipende fortemente dal carbone. Ma la modellizzazione suggerisce che ci stiamo dirigendo verso un prezzo medio di 120 euro per tonnellata a livello globale entro il 2030, in modo da poter mantenere le temperature globali al di sotto di un aumento di 1,5 gradi Celsius. Nei paesi ricchi, i prezzi saranno molto più alti.
La Commissione rivedrà il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS) per allinearlo a un nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni dell’UE per il 2030 (-55%).
L’eliminazione graduale dei sussidi per tutte le forme di combustibili fossili è il passo successivo. Per eliminare i combustibili fossili, le persone devono considerarli più costosi e meno efficienti dell’energia pulita. I meccanismi di mercato risolveranno quindi l’enigma dei “combustibili di transizione” e accelereranno lo sviluppo di queste tecnologie più pulite.
Contenuto in Partnership con Brussels Morning Newspaper
Traduzione a cura di Alberto Giordano