Perché siamo Scontenti, secondo Marcello Veneziani
Un’analisi filosofico-politica della scontentezza, caratteristica umana e potenziale motore del cambiamento. Dall’opera di Marcello Veneziani.
Elémire Zolla: nelle profondità della Tradizione
La metafisica come intuizione intellettuale. Comprendere ciò che supera l’apparenza materiale per raggiungere le profondità, il confine estremo dell’esistente, il sollevare le palpebre sulle quali pesa il sonno delle forme quotidiane. Che cos’è la tradizione di Elemire Zolla, ripubblicato da Marsilio dopo la prima edizione del 1971 rappresenta una testimonianza critica di un pensatore in […]
Il Mito Di Venezia, da Hayez alla Biennale al Castello Visconteo Sforzesco di Novara
La mostra nasce con un intento encomiastico: celebrare i 1600 anni della città di Venezia, la cui fondazione è stata tradizionalmente fissata il 25 marzo dell’anno 421. Ma offre un percorso pittorico di grande bellezza per scoprire quel particolare momento storico dove la pittura a Venezia sembrava, “fuori dal mare agitato dell’arte italiana”, come scriveva […]
Il soldato Hiroo Onoda non si arrende
Onoda – 10000 nights in the jungle, opera del regista Arthur Harari, esce nelle sale cinematografiche dopo un passaggio a Cannes nella categoria Un Certain Regard. Dei successi insperati e del Green Pass Hanno tutti tenuto le dita incrociate per la proiezione francese di Onoda – 10000 nights in the jungle: per primo il giovane regista […]
Posso dire che Druk (Drunk) mi è piaciuto solo un poco?
Druk, il nuovo film del danese Thomas Vinterberg, acclamato per la sua anticonvenzionalità, si presenta più come un moderato trattato sulla sregolatezza. Una trama disarticolata per una cinematografia sofisticata Spregiudicato, ironico, anticonvenzionale, tragicomico; sono solo alcuni degli aggettivi che sono stati, forse con estrema generosità, utilizzati per la nuova pellicola Druk (Drunk, Un altro giro) […]
Ogni agenda politica green inizia con il prezzo dei combustibili fossili fuori mercato
Brussels morning: “Non ci limiteremo soltanto a mettere toppe”, promettendo “investimenti storici” in solare, eolico, batterie e trasmissione, ha detto il presidente degli Stati Uniti Joe Biden durante la sua campagna elettorale. Mercoledì 31 Marzo, ha continuato con l’emissione di un pacchetto di spesa da due trilioni di dollari per investimenti senza precedenti in energia […]
Radiograph of a family di Firouzeh Khosrovani: il ritratto della figlia lacerata
Il recente documentario di Firouzeh Khosrovani, Radiograph of a family Spesso, quando siamo piccoli, ci sentiamo rivolgere la domanda se vogliamo più bene a nostra madre o nostro padre; e la reazione, altrettanto spesso, è lo sconcerto, l’imbarazzo, la paura. A volte sapremmo cosa rispondere ma non possiamo, non vogliamo, non dobbiamo. E questa domanda […]
Pink Cloud, il film brasiliano sulla “pandemia profetica”
Il primo lungometraggio di Iuli Gerbase, presentato anche al Sundance Festival, è profeticamente rivelatorio In occasione della presentazione del suo primo lungometraggio – l’ultima, in ordine di tempo, quella del festival belga MOOV (19 aprile-2 maggio 2021) – la giovane regista brasiliana Iuli Gerbase tiene a fare una precisazione, non di poco conto: il film […]
What has left since we left: l’ultimo atto d’amore dell’Europa nell’opera di Giulio Squillacciotti
Presentato in anteprima mondiale a Les Rencontres Internationales Paris/Berlin – 2021 e nel programma Whitechapel Gallery – Artists’ Film International 2021 (selezionato dalla GAMeC di Bergamo), What has left since we left sarà in mostra presso Careof, a Milano, fino al 23 maggio 2021 La cornice è una sobria, elegante e semideserta sala rappresentativa: una di quelle, tipicamente “nordiche”, dall’architettura scomposta, timidamente decostruttivista, ma […]