Teatro Manzoni Roma: stagione teatrale 2013/2014

Il Teatro Manzoni di Roma si prepara ad una nuova stagione teatrale con nuovi spettacoli all’insegna del buonumore, del divertimento, ma anche della riflessione.
La squadra di attori di quest’anno si presenta con qualche sostanziosa novità e con molti degli amici di sempre, che hanno garantito al teatro un numero di abbonati, in costante aumento, fra i 6mila e i 7mila l’anno. Il tema predominante delle nuove commedie proposte sembra essere quello della famiglia e dei rapporti privati, una famiglia moderna in cui i rapporti risultano spesso difficili, controversi, e in cui le tradizionali figure assumono forme e caratteristiche nuove.
Non sempre è facile trattare temi delicati con ironia: “Le commedie sono una palestra, è difficile essere sempre divertenti.”, ha dichiarato Paola Gassman, che insieme a Pietro Longhi inaugurerà la stagione con lo spettacolo “Soli per caso”, in scena dal 1 al 27 Ottobre.
Verrà presentata la novità italiana di David Norisco, per la regia di Silvio Giordani. La commedia, di grande attualità, racconta la vicenda di due genitori che, pensando di aver tagliato il cordone che li legava ai propri figli, si sentono liberi di dedicare un po’di tempo a sé stessi. L’immaturità dei figli li costringerà a ritornare nel nido familiare, che i genitori dovranno sforzarsi per liberare di nuovo.
Dal 29 Ottobre al 24 Novembre saranno invece in scena Rita Forte, Carlo Alighiero e Marcello Cirillo con “Un’incantevole serata” di Francis Joffo, regia di Carlo Alighiero. Questa commedia, il cui titolo originale è “Faccia a Faccia” non era mai stata presentata in Italia pur avendo ottenuto un enorme successo in Francia. Viene presentata al pubblico la successione di fatti inaspettati, ma assurdamente logici che avvengono in tempo reale e che accompagnano gli spettatori in una continua risata. Nicole si prepara ad uscire col suo corteggiatore Paolo, li aspetta un’incantevole serata che sarà messa a rischio dalla comparsa di Mike, ex marito di Nicole, il quale ricorda alla donna che prima del divertimento ci sono i doveri legati alla famiglia, in particolare alla problematica figlia. La situazione si complica ulteriormente con l’arrivo di Andrè, innamorato di Nicole ed Annì, amante di Mike, e suo marito Maurizio, coinvolto con i problemi di una figlia disinibita. Lo spettatore sarà coinvolto in un turbine di sorprese e colpi di scena esilaranti. Musica e canzoni per un divertimento assicurato.
Grande ritorno di Maurizio Micheli che sarà in scena dal 26 Novembre al 22 Dicembre con “Anche nelle migliori famiglie”. “Capita”, verrebbe spontaneamente da aggiungere al titolo. La commedia scritta da Maurizio Micheli per la regia di Federico Vigorito presenta due amici che si ritrovano a dover affrontare una serie di situazioni imbarazzanti e sconvolgenti: un appuntamento erotico finito male, una manifestazione di piazza con scontri, in cui sono coinvolti i rispettivi figli. Uno spettacolo divertente sul non sempre facile rapporto padre-figlio e sui “valori” dei giorni nostri.
La stagione prosegue con “Ti amo da morire”, in scena dal 27 Dicembre 2013 al 26 Gennaio 2014 che vedrà in scena Pietro Longhi e Miriam Mesturino, la sceneggiatura è di Aldo Nicolaj e la regia di Silvio Giordani. Eva, la protagonista, è la femme fatale di cui qualunque uomo non può fare a meno di innamorarsi. Le vittime di questa donna sono Bruno, l’ amante, e Mario, il marito, sempre in bilico fra crudeltà, compassione, tenerezza ed egoismo in cui i due uomini non sapranno più se Eva sia una donna da amare o da eliminare. Questa commedia è un ottimo esempio di eccellenze italiane che in patria non sempre vengono riconosciute, la commedia infatti è stata rappresentata con grande successo in tutta Europa e soprattutto in Russia. Un “ridere giallo” accompagna questo triangolo amoroso.
“Qualcuno è perfetto”, rappresentato dal 28 Gennaio al 23 Febbraio, porta in scena Patrizia Pellegrino e Stefano Masciarelli, con la sua prima presenza al teatro Manzoni. Nonostante molta della sua fama derivi dalla televisione, Stefano ha tenuto a sottolineare l’importanza del teatro come fabbrica di cultura, come spettacolo intelligente e alternativo: “E’ molto meglio tenere la televisione spenta. Io sulla mia ho messo una parrucca.”. La sceneggiatura di Marco Giacomazzi e la regia di Antonello Capodici, raccontano la storia del musicologo Adelmo Pacinotti (Masciarelli), un goffo single che vive isolato nella sua vecchia villa. Adelmo è un ciclotimico, il quale si crea l’alter-ego di Francesco Cesare, il genio della musica che lui non è mai stato. Le uniche persone che lo vengono a trovare sono tre personaggi immaginari… questo finché non entra in scena la bellissima agente immobiliare Costanza, che sconvolgerà la sua vita.
Carlo Alighiero, Tiziana Foschi saranno in scena dal 25 Febbraio al 23 Marzo con “Ho sposato un colonnello!” di J.J. Bricaire e M. Lasaygues, per la regia di Carlo Alighiero. All’ambasciata Argentina del Vaticano Carlos De Fuentes sta per sposarsi in seconde nozze con Paloma. La prima moglie, Annalisa, era scomparsa anni prima lasciandolo solo con un figlio. I preparativi per le nozze verranno disturbati dal controllo di un colonnello americano, Franck Kurt. Chi è questo colonnello? E perché è tanto interessato alla scomparsa della prima moglie Annalisa? Si racconta che la prima di questo spettacolo fu interrotta: qualcuno fra il pubblico stava soffocando dalle risate.
Dal 25 Marzo al 20 Aprile Marco Falaguasta, Marco Fiorini, Pietro Scornavacchi, Francesca Nunzi rappresenteranno “L’ultimo rigore”. Alla conclusione della finale di un torneo di calcio giovanile si va ai rigori. Tirano i tre amici Daniele, Simone e Pino. Daniele, come Pino, segna, mentre l’errore di Simone decreta la sconfitta. 25 anni dopo i ragazzi, ormai uomini, si incontrano di nuovo e confrontano le loro vite, che hanno preso strade molto diverse. Il rigore sbagliato avrà ancora le sue conseguenze?
Gianfranco D’Angelo e Paola Quattrini saranno i protagonisti di “Californa Suite” di Neil Simon, per la regia di Massimo Frau, dal 22 Aprile al 18 Maggio. Tutta l’azione si svolge in una suite d’albergo, dove un marito cerca di nascondere una prostituta con la quale ha appena passato la notte. L’arrivo della moglie innesca una serie di situazioni esilaranti. Il secondo atto si svolge 20 anni dopo, quando la figlia dell’uomo conosciuto prima, il giorno del suo matrimonio, si chiude nel bagno della stanza rifiutandosi di uscire. La commedia trae la sua comicità dal ritmo della battute, dalla vivacità dei dialoghi, dalle situazioni paradossali ma allo stesso tempo attinte dalla quotidianità. Questi espedienti rendono il testo adatto ad un linguaggio e ad una recitazione cinematografica che permette ai protagonisti di esprimersi ai massimi livelli, suscitando ilarità senza mai esagerare e trasformare i loro personaggi in caricature.
L’ultimo spettacolo in programmazione, “Il più delicato”, come spiega Pietro Longhi, andrà in scena dal 20 Maggio al 15 Giugno e vedrà Giancarlo Ratti, Gabriella Silvestri e Antonio conte ne “Il poeta, l’onorevole e la signora”, di Aldo de Benedetti per la regia di Silvio Giordani. La commedia è ambientata negli anni ’50, un deputato del centro è attratto da una scrittrice con idee di sinistra. I due, con idee così diverse, sembrano rappresentare lo scontro tra politica e cultura. Imprevedibilmente, fra i due si aggiunge un terzo incomodo: un poeta sognatore, un commediografo ridotto alla fame, il quale raggiungerà la notorietà mettendo in scena le sue opere sotto il falso nome del deputato, il quale verrà applaudito in tutto il paese.
La stagione si presenta dunque molto ricca, ma le commedie non sono tutto! Per il quarto anno continua la rassegna “LUNEDI’ SERA… il Manzoni non riposa”, che prevede a partire dal 18 Novembre la lettura integrale de “La scoperta dell’America” di Cesare Pascarella con Luigi Tani, accompagnati dal soprano Tania de Giorgio col maestro Patrizio Felici, i quali interpreteranno le più famose operette a cavallo fra ‘800 e ‘900.
A Dicembre, in data da definire, in occasione del 150°anniversario dalla morte di Giuseppe Gioacchino Belli, l’associazione MONDO&TEATRO rappresenterà “Ecchete cqua siccome l’ho ssaputa” di e con Luigi Tani, Milena Miconi, Livia Bonifazi e col tenore Andrea Orlando. Il M° Luigi Mastracci al pianoforte.
A Febbraio verrà rappresentato “TRILUSSA… dalla poesia al cafè Chantant” con Luigi Tani e Livia Bonifazi e il tenore Andrea Orlando.
Infine il 7 Aprile Serena d’Ercole presenterà una rassegna della canzone romana con “ROMA… secondo me”.
Tanti gli avvenimenti che riguarderanno il Teatro Manzoni, che in un periodo difficile non fa che aumentare il suo prestigio: la vittoria di Elena Cotta come migliore attrice nel film “Via Castellana Bandiera” di Emma Dante (Coppa Volpi) presentato alla 70°edizione del Festival di Venezia rende orgoglioso tutto il teatro italiano e soprattutto il Manzoni, dove Elena Cotta e il marito Carlo Alighiero presentano da molti anni i loro successi. Elena, con la consueta simpatia che la contraddistingue ironizza: “Ho vinto un premio straordinario: fra tutte le attrici che hanno vinto la coppa Volpi sono la più sconosciuta”, a dimostrare che per essere grandi artisti non è necessario il divismo, è sufficiente esprimersi con vera passione per il proprio lavoro.
Valeria Campisi
25 settembre 2013