Mio Padre, appunti sulla guerra civile, al Teatro Cooperativa

Mio Padre, appunti sulla guerra civile, al Teatro Cooperativa

Andrea Pennacchi inizia il suo racconto con quel modo tutto suo un po' fanciulleso, un po' pindarico. Ogni tanto usa il veneto per stemperare i momenti più difficili della narrazione. Che scivola veloce, tra le rotondità del dialetto, le battute che muovono al riso e momenti tragici. Perchè la storia è quella del padre divenuto partigiano a 17 anni e internato poi a Ebensee, in Austria. Una storia ricostruita con affetto e devozione dopo la sua morte visto che non parlava in famiglia del suo passato disumano.
foto-articolo
Teatro - 3 Febbraio 2022

di Raffaella Roversi

Condividi: