L’acqua si pianta: intervista a Francesca Della Giovampaola, Bosco di Ogigia

La giornalista e permacultrice Francesca Della Giovampaola ci narra in che misura si uniscono i destini delle foreste e i cicli dell’acqua.

Mobilità sostenibile a Roma: l’intervista alla Dott.ssa Federica Aldighieri

La Dott.ssa Aldighieri ci illustra i dati ISPRA sulle emissioni da trasporto e racconta della sua simbiosi con la mobilità ciclabile a Roma.

Le comunità energetiche: un nuovo modello di produzione e condivisione di energia

Le comunità energetiche rappresentano un modello innovativo di gestione e produzione dell’energia, con un forte impatto sociale, economico e ambientale. Nasce dall’idea di favorire la decentralizzazione della produzione di energia, puntando su fonti sostenibili come il solare, l’eolico o il biogas, per permettere la riduzione della dipendenza dalle grandi reti elettriche nazionali ed abbattendo, di […]

Gli eroi del cibo, Coldiretti tira le somme a fine 2020: un milione di posti di lavoro dalla svolta green

Si è svolta il 15 dicembre l’Assemblea nazionale di Coldiretti dal titolo L’italia riparte dagli eroi del cibo. Dopo un anno duro, la confederazione nazionale dei coltivatori diretti si è riunita con la partecipazione del presidente Conte per tirare le somme a fine 2020 proponendo una strategia di rilancio sostenibile. Il bilancio di fine anno […]

L’elezione di Joe Biden segna un cambio di rotta sul clima

Il rientro negli accordi di Parigi, un piano multi miliardario per la riconversione e la ripresa verde ma anche l’obiettivo zero emissioni entro il 2050. Il neoeletto presidente degli Stati Uniti Joe Biden, fa ben sperare scienziati e ambientalisti riguardo un netto cambio di rotta rispetto alle politiche sul cambiamento climatico. Lo scontro Biden-Trump sul […]

La crescita dell’eco-turismo fra glamping e piccoli borghi

Cambiano i tempi, cambia il modo di fare le vacanze. Dopo il 2019 consacrato al turismo lento, il 2020 vede realizzarsi le previsioni di Booking secondo cui viviamo l’anno del turismo sostenibile. Complice una nuova sensibilità nei confronti dell’ambiente e le nuove necessità legate al distanziamento, una fetta sempre più consistente di italiani sceglie mete […]

petrolio

Game over per il petrolio? Benvenuti nella Matrix Revolution

Il rapporto pubblicato da Tactics. PARTE I: Game Over per il Petrolio? Negli Stati Uniti il consumo di petrolio è al livello più basso dal 1971, quando la produzione si attestava al 78% del totale del 2019. Un segnale ancora peggiore viene dai future. Scesi sotto lo zero per la prima volta nella storia, i […]

industria eolica

Industria eolica. A che punto siamo?

L’industria eolica ha il vento in poppa, è proprio il caso di dirlo: costi di installazione che crollano, ricavi promettenti, finanziamenti facilmente accessibili, ampia disponibilità di risorse rinnovabili. Fra gare pubbliche e contratti privati, il settore eolico-elettrico sta vivendo una rivoluzione ininterrotta ormai da quasi vent’anni, che sta cambiando il nostro modo di pensare l’energia, […]

«Rivalutare le relazioni umane», riscoprendo Alex Langer con Gianni Tamino

Alex Langer è stato un giornalista, europarlamentare, docente nonché figura di spicco del movimento verde europeo, scomparso nel luglio del ’95. Alex Langer fu un concreto visionario che dedicò la sua intera vita alla costruzione di ponti. Oltre al superamento di conflitti inter-etnici, un punto centrale del suo pensiero è la conversione ecologica, un concetto […]