Ri-abitare i nostri luoghi. Esperimenti di IA per l’inclusione e la formazione di comunità consapevoli

Il primato del dato e della computazione nella attuale fase storica ci restituisce un mondo pressoché interamente mappato e digitalizzato. Il che poteva darci l’impressione di poterne governare i fenomeni. La crisi pandemica, e le sue conseguenze sulla salute e la sopravvivenza delle persone, e poi sociali, economiche, lavorative, psicologiche, in concomitanza con la presa […]

Quale confine tra nudo artistico e sessualizzazione dei corpi?

Dagli anni 80 fino alla fine dei 90, in Italia, ci ritroviamo nell’epoca d’oro della televisione privata, dove a fare la sua entrata è la tv “berlusconiana”. In questo nuovo sistema televisivo, il corpo femminile è quello di un nuovo tipo di subrette, già apparsa nei primi programmi Rai degli anni 60. In questo periodo, […]

Dalle stelle allo stallo: frammenti di un Movimento allo sbando

Sul tavolo da gioco dell’italico Casinò ( o, se preferite, senza accento sulla “o”) il piatto piange. Il croupier rastrella le fiche ora dall’una ora dall’altra parte dei contendenti, ove sembra che il triangolo stellato sia alle prese sul suo stesso terreno con degli aculei piuttosto spinosi. Da un lato, ecco un Grillo ravveduto che […]

I pentiti del quartierino Italia: la morale della Legge

Il sermoncino di pentimento di un tal Brusca incappucciato, tanto vorremmo eliminare il nome dai nostri archivi mnemonici,  ci fa attorcigliare dentro i nostri villi intestinali, presi da una passionale quanto sana indignazione che sta scuotendo il Paese per la sua scarcerazione dopo 25 anni. Ci si aspettava che un simile, pluridelinquenziale soggetto finisse la […]

Sotto la maschera, ovvero nostalgia di un sorriso

Diradano già le nebbie dell’alba e il primo sole di aprile sfodera tutti i colori di una natura che, obbedendo alle sue leggi eterne, non si arrende alle debolezze di un’umanità in profondo disorientamento. Dietro lo schermo delle maschere, ciò che ci manca è l’ombra di un sorriso. Gli occhi soltanto riescono a rivelarci ciò […]

Nel nome del Padre. Quando il segno della croce diventa ostentazione di religiosità

In un Paese dalle radici democratiche, il dettato della nostra meravigliosa carta costituzionale ci regala quanto di meglio il cittadino desidera, la libertà di pensiero e di azione. Come usare questa nostra preziosa prerogativa, meglio lasciarlo ai filosofi di turno. E poiché l’Italia  è per la quasi totalità di confessione cristiana, ci avvaliamo fin da […]

“The miracle man”: nuovo film italiano, alla regia Mario Draghi

Sull’onda del vecchio film “The family man”, magistralmente interpretato  da Nicolas Cage, eccoci  catapultati verso uno scenario politico che per certi versi ricorda il finale di quella pellicola,  denso di interrogativi  “open space”. Al centro l’uomo nuovo, il Mario Draghi che ci ha fatto sospirare in attesa che accettasse l’incarico tanto invocato.  Ebbene, alfine ha […]

Viaggio sottozero dei vaccini della speranza

Nel rumore alienante di un deserto periferico romano dove viviamo, denso di verde,  luci ed ombre di una eterogeneità tanto umanamente tangibile, si è andato consumando un fine dicembre 2020 che  non sarà possibile dimenticare. Da noi e in tutta Italia. Da noi e in tutto il mondo.  La prima, piccola dose di speranza, ci  […]

Le aberranti tragedie sociali nei “due cervelli” di Rita-Levi Montalcini

Possiamo chiudere ogni frontiera  terracquea, possiamo mettere sotto chiavistello  ogni oggetto materiale, ma se c’è una cosa impossibile da arrestare con un lock-down quella è il pensiero. A questo riflettevamo quando, allo scopo di alleviare le nostre preoccupazioni del periodo, ci viene rivolta  la classica frase “non ci pensare”.  Ebbene, sorge spontaneo rispondere alle affettuose […]