E’ criminale chi utilizza la detenzione e il rimpatrio ai fini propagandistici?

Kristi Noem, segretaria della Sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ha ispezionato, mettendo in bella mostra la sua presenza tramite social network, il carcere di massima sicurezza CECOT a El Salvador dove dallo scorso marzo sono stati deportati dagli Stati Uniti più di 230 membri della banda criminale Tren de Aragua. Il presidente degli Stati Uniti […]

Il dolore e la sua impossibilità di scontrarsi con l’esperienza umana

Il dolore viaggia nelle famiglie finché qualcuno è pronto a sentirlo per molti di noi la nostra maledizione generazionale è l’evitamento.   Veniamo da persone che fingono che non sia mai successo, ma il dolore esige di essere sentito e prima o poi nascerà un bambino il cui compito è sentire tutto. Questi sono i vostri […]

Che fine ha fatto la politica?

Sabato 15 marzo Piazza del Popolo si è riempita di manifestanti chiamati a invocare un rinvigorimento dell’Unione Europea, in un amore comunitario riscoperto forse pretestuosamente in occasione del tema del riarmo e del conflitto russo-ucraino. La piazza romana, composta dagli acerrimi nemici del nazionalismo, si è riscoperta continentalista, o almeno europeista, con illustri esponenti dell’abbattimento […]

Imperialismo senza confini: la nuova Presidenza Statunitense influenzerà il prossimo conclave per l’elezione del nuovo Papa?

“America First” è lo slogan con il quale Donald Trump ha trionfato nelle recenti elezioni presidenziali che lo hanno proclamato 47° Presidente degli Stati Uniti. Già dal suo insediamento, avvenuto lo scorso gennaio, il Tycoon e la sua Amministrazione hanno messo ben in chiaro la loro linea politica internazionale, dai dazi, passando per l’uscita dall’Organizzazione […]

La disgrazia del fiocco rosa

Quando il potere e la politica sembrano un club esclusivo, nascere “dalla parte giusta” è un privilegio. Le donne rispondono a chi vuole rimetterle “al loro posto”.

Una stagione che volge al termine: il tramonto della cultura woke

L’ideologia “woke” rivolge lo sguardo alle ingiustizie sociali, economiche e culturali, mirando alla consapevolezza e all’inclusività. Si tratta di un termine puramente legato alla comunità afroamericana, coniato negli anni Trenta per la rivendicazione dei diritti civili. Un’espressione che inizialmente non aveva una grande rilevanza, un’importanza che è stata conquistata solo negli anni Sessanta, quando il […]

Luigi Mangione: eroe moderno o assassino?

Lo scorso 4 Dicembre un evento ha scosso gli Stati Uniti: l’omicidio Brian Thompson, CEO della UnitedHealthcare, tra le aziende di assistenza sanitaria più grandi nel panorama americano e mondiale. Sin da subito l’attenzione mediatica si è focalizzata meno sull’accaduto, ma sul presunto assassino Luigi Mangione. Il giovane ragazzo con evidente fascino che i social […]

E se per l’Unione europea l’asse del male fosse rappresentato dagli Stati Uniti d’America del Ty(ranno)coon Trump?

It’s Showtrump quello avvenuto nella conferenza di Mar a lago dove il presidente eletto degli Stati Uniti ha voluto fare il punto a meno di venti giorni dal suo insediamento alla Casa Bianca. Sono passati poco più di due mesi dall’elezione a Presidente degli Stati Uniti d’America, è già il focoso Trump ha preso il […]

La leggerezza come via di fuga. Perché abbiamo bisogno di non pensare?

E’ un epoca strana in cui vivere. Non più strana di altre, ma sicuramente più frenetica, proiettata verso un’incessante ricerca di benessere, spesso rincorso come fosse un utopia. Un orizzonte irraggiungibile. Lo riusciamo a vedere, percepire, ma mai a toccare, se non per brevi piccoli istanti. Per raggiungere questo stato psico emotivo, abbiamo necessità di […]