nasa

Un, due, tre… Stella! I programmi NASA e ISS durante il COVID-19

Nella vasta offerta di corsi, lezioni e formazione a distanza in questo periodo di reclusione forzata dovuta al Covid-19, si fa spazio anche la NASA con una proposta stellare. NASA: idee e programmi In collaborazione con l’Iss National Lab, sono destinate al largo pubblico una serie di inziative di introduzione alle professioni spaziali. Tra sogni, […]

buco nero

Un buco nero di massa intermedia intercettato dal satellite Hubble

La controversa discussione sui buchi neri di massa intermedia raccoglie una nuova attestazione della loro esistenza con l’ultima scoperta del telescopio spaziale della NASA Hubble. La massa del buco in questione equivale ad almeno 50000 volte quella del nostro Sole, e si situa in un ammasso stellare molto denso, all’interno di un’altra galassia a circa […]

cascata

Ecuador: la foresta amazzonica dice addio alle cascate di San Rafael

Direttamente dal Ministero dell’ambiente ecuadoregno si apprende la spiacevole notizia della cessazione della cascata di San Rafael, tra le più belle del mondo, situata nella riserva ecologica di Cayambe Coca. La più grande cascata dell’Ecuador raccoglieva ogni anno migliaia di visitatori, con i suoi 150 metri di altezza e caduta. Ipotesi e cause Le indagini […]

«ADHD – Rush hour»: un film-documentario sulla sindrome da deficit e iperattività

«ADHD – Rush hour» è il primo lungometraggio della regista italiana Stella Savino. Un film-documentario che racconta come oggi venga diagnosticata e curata la sindrome da deficit dell’attenzione e iperattività (Attention Deficit Hyperactivity Disorder). La regista spiega che il primo obiettivo del film non è «denunciare le case farmaceutiche ma far capire come sia difficile […]

archeologo

La professione dell’archeologo subacqueo

Il mondo subacqueo non è per l’archeologo, una semplice estensione di un dominio conosciuto; permette a lui di vedere vestigia di un’attività umana legata all’acqua, e che non ha niente di equivalente sulla terra: resti di imbarcazioni in mare, laghi, fiumi frequentati nell’antichità, antichi porti commerciali o militari, punti d’approdo segnati dalla perdita di ancore […]

Lago di Calaita

Psicoterratica.  Il male del secolo

Otto ore al giorno sotto le luci artificiali dell’ufficio, poi di corsa tra gli scaffali del supermercato, cena e stravaccamento sul divano a guardare le nefandezze delle bagarre in TV.  E la domenica? Un concentrato di quello che non si è potuto fare durante la settimana. Una vita sovraffaticata d’impegni, lavori, obblighi. Non stupisce pertanto […]

global warming

GLOBAL WARMING: Terra, un pianeta da salvare

Nell’anomala situazione climatica che ormai stiamo vivendo da alcuni anni col passaggio improvviso dal caldo al freddo, l’uomo fatica ad adattarsi a certi sbalzi di temperatura con seria ripercussione sul suo stato di salute. Sul banco degli imputati il temibile “buco dell’ozono”, con l’aumento dei gas serra causati da una indiscriminata industrializzazione. Nella conferenza tenutasi […]

rosa

Da dove nasce la «rosa dei venti»

Anticamente la navigazione era affidata ad alcuni punti fissi di riferimento, costieri e visibili come porti e fari, quando la navigazione non era a mare aperto, o le correnti marine, i flussi di marea, la posizione del sole e delle stelle nelle occasionali traversate in alto mare, quando ad aiutare i naviganti era l’osservazione di […]

Arnica: l’analisi di Stefano Meneghel

Arnica L’arnica è pianta erbacea perenne della famiglia delle Composite che cresce spontaneamente nelle regioni alpine e prealpine. I fiori, completamente gialli e a forma di margherita sono la parte utilizzata in fitoterapia. Totalmente ignorata dagli antichi perché cresce solo in alta montagna, è citata per la prima volta in letteratura medica intorno il 1100 […]