Architettura futuribile: così vivremo fra cent’anni?

Spazio, ambiente, risparmio energetico, ecco solo alcuni tra i progetti più avveniristici pensati per risolvere i problemi dell’umanità…..  Hidro-net:  come  architetti giapponesi immaginano la San Francisco tra cent’anni.  Una  brillante  selva di grattacieli  inox ,  resistente alla ruggine, a  terremoti  e  tsunami, dove  il petrolio  verrà  sostituito  dall’idrogeno.   Ok,  ma  come la mettiamo con  la […]

SOCIAL HOUSING oggi e domani

 “ Là dove c’era l’erba ora c’è una città….”, così diceva la canzone di Celentano “ Il ragazzo della Via Gluck” degli anni Sessanta. A distanza di cinquant’anni, le campagne sono andate progressivamente popolandosi con l’aumento della popolazione , cosi che tra altri cinquant’anni ancora l’Italia potrebbe diventare un’unica enorme metropoli senza soluzione di continuità. […]

Parte il grattacielo di Intesa Sanpaolo a Torino

Torino – Ci siamo quasi: il progetto del grattacielo di Intesa Sanpaolo sta giungendo al suo compimento. Dopo 6 anni di lavori, il personale della Banca inizierà, nel corso del mese di dicembre, a popolare i nuovi uffici. Il completamento dei trasferimenti avverrà nei successivi mesi di gennaio e febbraio. Il colosso, ideato da Renzo […]

Intervista a Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra – Botta e risposta con il duo di architetti

I protagonisti della chiacchierata di oggi sono Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra dello Studio Barreca e La Varra con cui ho collaborato nel mio soggiorno milanese. Lo studio nasce nel 2008 a Milano , e risulta attivo in campo nazionale e internazionale, dalla più piccola scala architettonica a quella urbana. Aver avuto l’opportunità di […]

Addio a BERNARDO SECCHI L’ultimo vero urbanista (italiano)

Stefano Boeri dice di lui: “i veri Maestri non costruiscono repliche di sé stessi; insegnano un metodo – del tutto particolare – per aiutare ciascuno a valorizzare le proprie propensioni e le proprie passioni intellettuali. Questo ha fatto con tutti noi Bernardo Secchi. Ci ha trasmesso una rete di concetti, una serie di strumenti per […]

Renzo Piano e il rammendo delle periferie

E tu che tema hai scelto? Parte da una dichiarazione di Renzo Piano rilasciata in un’intervista al Sole 24 Ore del 26 Gennaio, una delle tracce proposte per il tema all’esame di maturità di quest’anno. “Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. È fragile il paesaggio e sono fragili le […]

MILANO – SETTIMANA DEL DESIGN 2014 AAA: “Creativi” a piede libero.

Domenica 13 aprile si è chiusa la settimana del design 2014 qui a Milano. Arriva dunque il momento di tirare le somme di quest’evento capace di attirare centinaia di persone in città. Milano e ATM, la società di trasporti milanese fanno le prove generali per l’EXPO 2015, e le superano egregiamente, ora rimane solo da […]

Mina: forse non tutti sapevate che…

Il genio italiano che lega architettura e cinema… e il carosello. Da un po’ di tempo pensavo a questo articolo e dato che siamo nella settimana di Sanremo quale occasione migliore per parlarvi della grande Mina e della terza e quarta serie dei caroselli Barilla da lei girati, rispettivamente, nel 1966 e nel 1967. Molti […]

“ERASMUS EFFECT” o piuttosto “Distrust effect”?

La nuova mostra al MAXXI raccontata da Fedora. Ammetto di essere andata a vedere questa mostra con un minimo di pregiudizio sul suo titolo “Erasmus Effect”: sicuramente di grande impatto ma a mio avviso molto poco sincero. Si tratta della nuova expo al Maxxi di Roma fino al 4 Maggio 2014, che presenta il lavoro […]