Onassis: l’Uomo, il dandy e l’Armatore Figura iconica di un mondo che non c’è più.

Pochi giorni fa è ricorso l’anniversario della sua morte ma il mito di una figura iconica del 900 è rimastointatto e vive ancora oggi fermo e nitido. Il nome, Aristotele, suggerisce subito l’origine greca, il cognome, Onassis, è diventato ormai un modo di dire quando si vuole indicare una persona dall’immensa ricchezza. Un uomo, un […]

Ludovico Gritti: la miopia dell’ambizione

Ludovico Gritti fu un uomo dalla difficile classificazione: machiavellico incompleto, rinascimentale nell’animo e contraddittorio nella sua parabola politico-personale. Un uomo che la storia ha annoverato tra gli sconfitti, piccolo che tenta di imporsi tra i giganti, ma privo di quelle fondamenta che permettono una legittimazione tra i potenti. Gli inizi Figlio illegittimo del futuro doge […]

Goffredo Fofi, l’intellettuale militante

Goffredo Fofi è una figura di spicco della critica culturale italiana, noto per il suo impegno intellettuale, le sue analisi sociali e il suo ruolo centrale nel dibattito culturale dal dopoguerra a oggi. Nato a Gubbio nel 1937, Fofi si è distinto nel panorama culturale italiano per la sua capacità di spaziare tra diversi ambiti […]

El pequeño Nicolás: storia di un giovane truffatore

La doppia identità di un ventenne che ha truffato la Spagna.

Maschere, realtà, sogni, neologismi, paesaggi, e personaggi

Fantozziano : che assieme a felliniano sono gli unici cognomi divenuti aggettivi.Paolo Villaggio ci lascia così un’ eredità pubblica ineguagliabile.Imbarcarsi in una sua retrospettiva per chi come quelli della mia generazione ci è cresciuto, è molto più che raccogliere dalle fonti le informazioni di un personaggio intellettualmente tanto grande.Ma vi è il rischio di parlare […]

Leopoldo Longanesi, il pensiero reazionario di un intellettuale non conforme

Leopoldo Longanesi, nota figura di spicco nel panorama italiano editoriale e giornalistico del secolo scorso, è forse una delle personalità più interessanti che l’Italia abbia visto nei tempi recenti: poliedrico e dalle capacità multiple, la sua eredità lascia tracce di inestimabile valore culturale. Diresse riviste piuttosto rinomate nella prima metà del ‘900, come “Omnibus” e […]

Il Caso Mattei. Sessant’anni di indagini italiane

Enrico Mattei, partigiano, democristiano, fondatore di ENI e grande capitano d’impresa è oggi ancora ricordato per il miracolo economico che portò alla trasformazione di AGIP ma la sua storia termina violentemente con quello che ormai possiamo chiaramente ritenere un attentato. Chi voleva uccidere Mattei?

Guy Debord, “dottore in niente” e filosofo cineasta: uno sguardo rivoluzionario

Guy Debord si autodefinì come “dottore in niente”, una considerazione di sé che non viene condivisa dall’opinione pubblica che parla di “naufrageur”, di colui che spinge al naufragio, di una mente rivoluzionaria che è riuscita a cogliere le problematiche della futura società di massa.  Debord nacque a Parigi nel 1931 e fu proprio la capitale […]

Gérard Lebovici, eminenza grigia e anima nera del cinema francese

Gérard Lebovici è un nome che in poche persone conoscono, perché si tratta dell’eminenza grigia più misteriosa del cinema francese.