Till Eulenspieghel: un eroe trasgressivo in un libro del secolo scorso

L’inedito periodo di lavoro domiciliare, che forzatamente ci ha indotto a sistemare la babele esistente in anni di accumulo degli oggetti più eterogenei, ci ha dato modo di ritrovare un libro assai caro alle nostre memorie infantili. È un libro ormai un po’ ingiallito, ma intatto, che nella invogliante rilettura ci regala emozioni nuove, nonché […]

Vite da campioni

Vite da campioni, 20 storie straordinarie raccontate da Elisabetta Mazzeo

Le medaglie finiscono nel cassetto. I record vengono battuti. Ma se un atleta grazie a quelle medaglie e a quei record diventa un esempio e un simbolo di riscatto, di rinascita, di integrazione, allora quei successi acquistano un significato che va oltre l’arricchimento di un palmares.” Le vittorie, ma ancora prima le fatiche, il coraggio […]

vinicio capossela

SalTo Extra. Non solo libri, la musica come veicolo culturale

L’edizione 2020 del Salone del Libro di Torino ha riscosso successo su tutti i fronti, conquistando anche una nuova e ampia fetta di pubblico rispetto agli scorsi anni, grazie alla presenza di ospiti inaspettati e un po’ fuori dai canoni prestabiliti. Autori e studiosi hanno preso parte alla manifestazione, ma la cultura passa anche attraverso […]

The Game Baricco

SalTo Extra: Alessandro Baricco e l’audacia del Gioco

Ad intervenire nella serata conclusiva di questa eccezionale ma sentita edizione Extra del Salone Internazionale del Libro, insieme ad altri nomi della letteratura contemporanea e della musica, c’è stato anche Alessandro Baricco. Il fulcro del talk condotto da Nicola Lagioia si è concentrato sull’ultimo saggio dello scrittore: The Game, edito Einaudi e pubblicato nel 2018. […]

zerocalcare 2

SalTo Extra. Zerocalcare e il legame tra militanza e collettività

Il Salone del Libro di Torino in versione digitale non finisce di sorprendere positivamente per la scelta degli ospiti e per l’organizzazione dell’evento. In occasione della serata conclusiva, Annamaria Testa ha intervistato Michele Rech, in arte Zerocalcare, cercando di scoprire insieme alcune caratteristiche personali del fumettista e il suo rapporto con le tematiche affrontate nei […]

albert camus

Salone del Libro 2020: L’uomo in rivolta di Albert Camus con Catherine Camus

Albert Camus “non era solo uno scrittore”, ci dice Paolo Flores d’Arcais: non solo romanzi o saggi di filosofia, ma anche testi per il teatro e poi la sua passione per il giornalismo. Sessant’anni fa moriva in un incidente d’auto, la figlia Catherine Camus aveva solo 14 anni e non sapeva che suo padre fosse […]

crisi

Salto Extra. Jared Diamond e il romanzo Crisi

Il sabato del Salone del Libro di Torino in versione digitale promette di essere ricco di appuntamenti, primo tra tutti l’incontro con lo scrittore Jared Diamond che ci racconta il suo romanzo Crisi in un momento storico così tristemente calzante. Jared Diamond e il romanzo Crisi Una piccola e doverosa premessa: Jared Diamond si è occupato […]

Stiglitz

Salone del Libro 2020: Il mondo post pandemia secondo Stiglitz

Il Salone del libro di Torino quest’anno può fregiarsi dell’autorevole presenza, seppur virtuale, del premio Nobel per l’economia Joseph E. Stiglitz, che ci fornisce una visione del mondo post pandemia. Se pensiamo che nel 2022 potremo riprendere il mondo che abbiamo lasciato nel 2019 ci sbagliamo di grosso Il covid 19 non è un virus equo […]

Salone del Libro 2020: Dacia Maraini e il valore dei libri

“Stare in mezzo ai libri per me è una gioia. Il Salone è utile perché siamo un Paese dove si legge poco e le occasioni per rendere visibili i libri vanno incoraggiate. I libri dovrebbero circolare di più anche fuori dalle librerie”. Queste le parole di Dacia Maraini rilasciate nel corso dell’intervista per il Salone […]