Identità Golose 2018 – Il Fattore Umano

Sarà questo il tema della 14esima edizione di Identità Golose 2018, a Milano da sabato 3 a lunedì 5 marzo. Il Fattore Umano.
Viviamo un’epoca in cui troppo spesso i nostri occhi sono rivolti verso un display e non verso il viso della persona. Nel lavoro, ma anche nella vita privata, molto si riconduce alla freddezza di rapporti fatti a volte interamente di uno scambio di messaggi al cellulare.
Negli ultimi anni questa spersonalizzazione dei rapporti si riflette anche nel mondo dell’alta cucina, in cui uno chef nella sua dimensione social è a volte più popolare dei piatti che lo hanno reso top.
E così il Fattore Umano vuole mettere al centro le relazioni umane, l’uomo-chef e tutti coloro che lo circondano sul lavoro, dalla cucina alla sala, al rapporto coi clienti e prima ancora artigiani e fornitori. Se vi è una cosa della quale possiamo essere sicuri è che anche tra dieci anni non potremo comperare la convivialità su internet, mai. La ristorazione è e rimarrà uno dei massimi centri di sviluppo delle relazioni umane.
Il programma della manifestazione
Sabato 3 marzo
La prima giornata scatterà in Sala Auditorium con la mattina dedicata alla Calabria che sarà la regione ospite e il pomeriggio dedicato a Dossier Dessert, speciale approfondimento che proporrà al pubblico i pasticcieri da laboratorio e da ristorazione più interessanti del momento in una prospettiva internazionale.
In Sala Blu 1 spazio alla terza edizione di Identità di Formaggio (la mattina) e alla quarta di Identità di Gelato (il pomeriggio), mentre in Sala Blu 2 andranno in scena le novità di Identità Naturali. Terza edizione di Identità di Champagne in Sala Gialla 3 con tre speciali momenti dedicati all’abbinamento dello champagne con le creazioni di grandi donne della cucina italiana.
Domenica 4 marzo
Domenica il palco della Sala Auditorium celebrerà Il Fattore Umano con il pensiero di grandi chef italiani e internazionali su questo tema. Tra i tanti relatori, sul palco si alterneranno Massimiliano Alajmo, Niko Romito, Enrico Bartolini, Ana Roš, Antonia Klugmann, Oriol Castro con Mateu Casañas e Eduard Xatruch, Moreno Cedroni e Paolo Brunelli.
In Sala Blu 1 l’ormai tradizionale appuntamento con Identità di Pasta vedrà protagonisti sia cuochi italiani che stranieri, mentre in Sala Blu 2 daremo vita a una nuova edizione di Identità di Sala che punterà i riflettori sull’importanza del servizio e del suo rapporto con la cucina attraverso la testimonianza di più voci, dalle grandi famiglie della cucina italiana alle realtà ristorative dai grandi numeri, dal mondo dell’hotellerie alle scuole di formazione. Proseguirà Identità di Champagne in Sala Gialla 3 con i focus tutti al femminile sull’abbinamento champagne-cucina d’autore.
Lunedì 5 marzo
Lunedì il calendario della Sala Auditorium insisterà sul tema de Il Fattore Umano con le riflessioni di grandi personaggi come Massimo Bottura, Carlo Cracco, Yannick Alléno, Virgilio Martinez, Clare Smyth, Enrico Crippa, Riccardo Camanini. Si rinnoverà l’appuntamento con Cantine Ferrari e The World’s 50 Best Restaurants per celebrare L’Arte dell’Ospitalità: Paolo Marchi e Matteo
Lunelli introdurranno gli interventi di Massimo Bottura, Will Guidara, Josep Roca.
In Sala Blu 1 il debutto assoluto di una rassegna incentrata sulla Pasticceria Italiana Contemporanea, un’intera giornata scandita da sapienze e ricette sia a livello di laboratorio che di ristorazione. La Sala Blu 2 focalizzerà l’attenzione sul mondo dei lievitati con un’altra giornata dedicata a Identità di Pane e Pizza. Infine in Sala Gialla 3 gli appuntamenti in rosa di Identità di Champagne con le ultime tre cuoche ospiti.
Sede dell’evento
MiCo – Milano Congressi
Una struttura scelta perché grande e funzionale e come tale in grado di dare spazio e risposte a ogni istanza e richiesta di espositori, pubblico e relatori.
MiCo – Milano Congressi – Via Gattamelata – Gate 14