Eurogreen 2024, ecco come Berlino sta gestendo la questione della sostenibilità agli Europei

Il 27 settembre 2018 la Federazione calcistica della Germania ha scoperto che avrebbe dovuto ospitare l’edizione 2024 degli Europei di calcio

Una testa suonata e la sua montagna incantata

A chi non è mai capitato di incontrare un matto sulla metro? “Una testa suonata”, come ha sottolineato un uomo con i capelli lunghi e grigiastri davanti a me. Ma le teste suonate, sono convinto, abitano la nostra stessa scala graduata. Non sono qualitativamente diversi da noi, solo quantitativamente. Non è un fatto da poco; anzi, non nascondo di aver fantasticato per l’ennesima volta riguardo a cosa si provi ad occupare il gradino più alto (o basso) di questa scala.

Roma, città della Vita

La città eterna nel 2025 celebrerà un nuovo Giubileo ed il programma di interventi si preannuncia come molto ambizioso

ETHRome: l’hackathon romano per gli sviluppatori web3 da tutto il mondo

Dal 4 al 6 ottobre 2024 andrà in scena la seconda edizione di ETHRome, l’unico hackathon internazionale organizzato in Italia

Milano Cortina 2026: impianti, trasparenza e sostenibilità delle Olimpiadi

Mancano meno di due anni alle Olimpiadi di Milano Cortina. I Giochi copriranno praticamente l’intero mese di febbraio 2026 (dal 6 al 22) e si svolgeranno, complessivamente, in varie località del Veneto, Lombardia e delle province autonome di Trento e Bolzano. Il programma completo del Comitato Olimpico Internazionale è arrivato il 24 giugno 2022: ben […]

Olimpiadi Milano-Cortina: avviata l’inchiesta per corruzione e turbativa d’asta

Ci eravamo lasciati con la diatriba sulla trasparenza delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Da pochi giorni, la procura di Milano ha aperto un’inchiesta per corruzione e turbativa d’asta, riguardante gli appalti per i servizi digital delle Olimpiadi.  Le indagini Il procuratore Marcello Viola ha parlato di accordo corruttivo tra tre soggetti, nessuno dei quali è attualmente […]

Il gran gioco della lupa

Nato con l’idea di candidare Roma come sede di un’esposizione che nel 1942 avrebbe accolto tutti i paesi del mondo, quello che è diventato un manifesto architettonico dell’Italia fascista – staccato dalla città storica ma emanazione di essa – in realtà, sarebbe dovuto diventare “la capitale di un paese in cui passato, presente e futuro” […]

La cultura della sorveglianza

Che cos’è la Cultura? Nessuno ne ha mai elaborato una definizione risolutiva, eppure si tratta di uno dei termini più abusati dalle nostre istituzioni e dai suoi rappresentanti. Da scrittori a psicologi, dagli assessori comunali ai direttori delle fiere editoriali: tutti parlano di cultura. Promuovere la cultura è lo slogan del momento, un po’ come […]