
Perché Vittorio Gassman ci ha lasciato una grande eredità culturale
Grazie allo studio approfondito dei testi letterari, all’interpretazione dei personaggi, e alla traduzione di diversi autori, Gassman fu sempre più affascinato dal potere evocativo della parola.

Dogman di Besson: un pastiche che ci insegna ad andare oltre le apparenze
“Quando l'uomo è nei guai, Dio gli manda un cane."

Anatomia di una caduta (e di un amore)
Si tratta di un film diretto con maestria e raffinatezza da una regista che sa parlare al pubblico, scavando nelle dinamiche di coppia e di una tragedia.

Sick of myself ci parla di quel narcisismo patologico che si consuma sui social
Ogni momento si trasforma in un potenziale palcoscenico per mettersi in primo piano. Il desiderio narcisistico, infatti, induce la protagonista a fingere di avere una rara patologia...

Perché il cinema è tornato sui formati lunghi? Da Oppenheimer a Killers of the flower moon
L'uscita recente del nuovo film di Martin Scorsese, Killers of the flower moon, che dura 3 ore e 26 minuti, ha riacceso un dibattito che va avanti...

Asteroid City: sommo pleonasmo di Wes Anderson
In questo film prevale un elenco concentrato di spazi, personaggi ed epoche, come se si stesse sfogliando un album fotografico, denso di ricordi.