
Inmusclâ: ai confini dell’anima tra i monti friulani
Quello che inizialmente sembra un viaggio insidioso e disorientante, si rivela una tremenda discesa all'interno di un io più profondo e impenetrabile.

La chimera: il realismo magico di cui avevamo bisogno
La chimera, un traguardo perennemente sfuggente, ma anche creatura costituita da parti animali diverse, come lo è ogni straniero.

C’è ancora domani omaggia le donne, anche quando sono rimaste in silenzio
C'è ancora domani è un film che vuole celebrare tutte le donne, anche coloro che sono rimaste in silenzio, ma che nel silenzio e nel tacito accordo...

Il difetto dell’astice blu: il corto che esplora la crescita e il cambiamento
Se la trama si delinea sui tratti del film di formazione, la scelta delle immagini è invece intenzionalmente pungente, quasi cruda.

Ilary Blasi è Unica: la controparte lucida e originale
Un revenge movie ragionato che offre ovviamente solo una versione dei fatti, ma che colpisce per la perfetta operazione comunicativa messa in atto.

La magia del grande schermo: perché è importante andare al cinema
I film sono beni che consumiamo attraverso il nostro potere immaginativo: ce ne serviamo per esplorare la nostra interiorità e, contemporaneamente, li rendiamo umani.