
Colonialismo verde in Palestina e la rivendicazione del legame con la propria terra
Come definito da Visualizing Palestine, il green colonialism è l’utilizzo e l’implementazione di determinate politiche o programmi che, nonostante la retorica della salvaguardia dell’ambiente e del contrasto...

La posizione dell’Egitto rispetto al piano di Trump per Gaza
“Gli Stati Uniti prenderanno il controllo della Striscia di Gaza, la possederemo”, è la nota affermazione di Trump pronunciata durante la conferenza stampa congiunta alla Casa Bianca...

Il confine poroso che separa il Congo dal Ruanda
Il confine che divide il piccolo e sovraffollato Ruanda dal gigante e ricco Congo è uno di quei confini che sulle mappe delinea chiaramente l’area di esistenza...

Brutalizzazione e Moral bombingTra la Seconda Guerra Mondiale e la Palestina
La Seconda Guerra Mondiale rappresenta l’apice di un processo che ha messo definitivamente in crisi i contorni del progresso in un mondo ormai fuori controllo; il rapporto...

Water Grabbing e il caso israeliano
Il 22 marzo si festeggia la giornata mondiale dell’acqua istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 in occasione della Conferenza di Rio de Janeiro, che intende celebrare la...

Guerre dell’acqua. Il Nilo al centro di dispute identitarie
Il fiume più lungo del mondo, il Nilo, le cui acque attraversano 11 diversi paesi e sono fonte di vita per 300 milioni di persone, è fin...