
Chakwera pare abbia gettato alle ortiche le conquiste democratiche del Malawi
Il prossimo 16 settembre, gli elettori del Malawi si recheranno alle urne per eleggere il loro Presidente, così come il parlamento e gli amministratori locali. Queste elezioni...

La Malesia sta rispondendo con relativa tranquillità ai dazi di Trump
Dopo che il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump è tornato alla Casa Bianca lo scorso 20 gennaio, la Malesia e il resto del sud-est asiatico hanno...

Appena sei mesi dopo la sua elezione, il Presidente indonesiano Subianto è già in difficoltà
Il Presidente indonesiano Prabowo Subianto ha iniziato il suo mandato lo scorso ottobre ostentando grande sicurezza e ottimismo riguardo al potenziale dell’Indonesia e sua personale capacità nel...

Mantenere pacifica la transizione della Siria sta diventando sempre più complicato
I recenti atti di violenza perpetrati nella regione costiera della Siria, rappresentano una significativa minaccia per il processo di transizione politica del Paese, iniziata dopo la caduta...

L’Unione Africana ha deciso di dare una possibilità al modello diplomatico di Gibuti
Mahamoud Ali Youssouf, Ministro degli Esteri di Gibuti, si è da poco insediato alla presidenza della Commissione dell’Unione Africana poche settimane dopo aver sconfitto Raila Odinga, ex...

Il Trattato Onu dell’alto mare: un passo avanti nella protezione della biodiversità?
Nel 2023, l'Onu ha approvato il trattato sulla biodiversità in alto mare, dopo 15 anni di negoziati. A oggi risulta ratificato da 18 paesi.
Roma Capitale-Baku, si alla cultura ma senza falsi storici
In conflitto, seppur congelato, con la vicina Armenia per via del Nagorno Karabakh, l’Azerbaijan ha da tempo lanciato verso Ovest una politica di conquista inesorabile, ma dalle modalità...
Khmer Rossi, guerra civile, genocidio
Genocidio: un argomento ancora tabù nelle famiglie e nelle comunità cambogiane per quanto le ferite e le piaghe sono profonde e fanno fatica a cicatrizzarsi. Questo 2015rappresenta...
Namibia, un altro genocidio “dimenticato”
Sono passati quasi 112 anni da quando la Namibia è stata vittima del genocidio che, tra il 1904 e il 1907 ha sterminato l’80% dell’etnia Herero e...
Ayaz Mutalibov- Khojaly: un tragico destino
Tra poche ore ricorrerà l’anniversario di uno dei tanti massacri di innocenti che costellano la nostra Storia. A molti sconosciuto, il massacro di Khojaly, avvenuto il 25...
Corte Europea per i Diritti Umani, una seconda possibilità sul caso Perinçek
Con una sentenza che ha fatto molto discutere, la Corte Europea per i Diritti Umani ha scagionato, il 17 Dicembre del 2013, Dogu Perincek, sconosciuto ai più...
Armenia, Turchia e la contesa per una data: 25 Aprile 1915
Il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan avrebbe invitato il suo omologo armeno, Serzh Sarkisian, ad una cerimonia il giorno delle commemorazioni del genocidio del 1915. La provocazione...