Intelligenza artificiale. Parte il progetto #IAGOVES2020 Podcast

Al via #IAGOVES2020 Podcast, sulla strada del convegno “Intelligenza Artificiale: per una governance umana. Prospettive educative e sociali”, promosso per settembre dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana.
Un itinerario sonoro in dieci puntate che ci farà ascoltare qualificati e diversificati punti di vista sul tema dell’Intelligenza Artificiale in rapporto all’uomo. È il progetto #IAGOVES2020 Podcast realizzato dalla Redazione composta da studenti e disponibile su otto piattaforme.
Diversi gli apporti per consentire un approccio multidisciplinare al tema, ma l’idea è quella di finalizzare i contributi verso una rappresentazione il più possibile organica di una visione umanistica della tecnologia e del suo uso. La tecnologia e la scienza stanno infatti trasformando la vita dell’uomo in maniera rapidissima e altrettanto profonda. L’obiettivo dei podcast è quello di fare luce su almeno tre ambiti dell’IA: governance, educazione e società. Sono i tre filoni principali del Convegno del 25 e 26 settembre, improntato su un approccio etico all’Intelligenza Artificiale.
Le puntate del podcast – formula tornata molto in auge ultimamente in un’epoca che pareva definitivamente segnata dall’uso del video – riportano inedite interviste a qualificati studiosi di diverse discipline, giornalisti, addetti ai lavori. Si partirà, dopo un breve trailer descrittivo del progetto, dal racconto dei cambiamenti dell’ecosistema urbano in relazione allo sviluppo e all’uso delle tecnologie a cura della Prof. Elena Battaglini, professoressa di Sociologia dell’ambiente e del territorio all’Università Roma Tre, ricercatrice senior presso la Fondazione di Vittorio e direttore Laboratorio Selezione e Contrattazione Tecnologie Sociali, dal titolo Città e Intelligenza Artificiale, già online sulla piattaforma Anchor.
Tutte le puntate del Podcast sono fruibili da web all’indirizzo https://intelligenzartificiale.unisal.it/i-podcast/, tramite app su diverse piattaforme: Spotify, Breaker, Castbox, Google Podcast, Pocket Casts, RadioPublic, iTunes oppure su web dal link di Anchor.
Il mondo dell’organizzazione del lavoro, del giornalismo, della ricerca sarà pure coinvolto nei podcast, che proseguiranno con Raffaele Barberio (direttore di Key4biz e Presidente Privacy Italia), Luca Solari (professore ordinario di Organizzazione aziendale presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano e coordinatore del corso di laurea magistrale in Management of Human Resources and Labour Studies) e molti altri.
Podcast aperti anche ai contributi degli interessati che vogliano richiedere di parteciparvi. #IAGOVES2020 Podcast è alimentato dalle interviste realizzate da Gianluigi Marsibilio con il supporto della redazione del sito, composta da studenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontifica Salesiana coordinati da Sr. Maria Grazia Tripi, oltre a Gianluigi Marsibilio, Maria Chiara Lorenzelli, Sara Gugliersi e Mariaelena Iacovone. Tutti coinvolti nel progetto di studio e ricerca su questo affascinante ambito dell’innovazione tecnologica, che da saga fantascientifica è diventato, e molto velocemente, realtà scientifica. L’intento del Convegno e di tutte le iniziative che lo precedono è quello di provare a tenere saldamente in mano all’uomo la barra del timone nella navigazione attraverso queste tecnologie e le loro applicazioni.