Tango Macho al Teatro Nazionale di Milano dal 14 al 19 maggio 2013

Dopo aver conquistato il pubblico di Buenos Aires e dei teatri delle due Americhe, registrando il tutto esaurito anche in Europa, Australia e Malesia, i protagonisti indiscussi dei festival di tango in tutti i continenti, arrivano sul palco del Teatro Nazionale di Milano, con lo spettacolo TANGO MACHO, della compagnia argentina Los Hermanos Macana, alias i fratelli Enrique e Guillermo De Fazio, dove saranno in scena dal 14 al 19 maggio 2013.
Enrique e Guillermo De Fazio sono considerati una delle coppie di ballerini più talentuose del panorama tanguero internazionale, come hanno potuto ammirare anche a fine gennaio gli spettatori del programma di Canale 5 “Italia’s got talent”, di cui la coppia è stata ospite.
Questo spettacolo presentato da L.P. Organizzazione Spettacoli di Luigi Pignotti non è uno spettacolo comune, perchè i due eccezionali tangueri rievocano le origini del tango come i compadritos, i guappi dell’epoca, che per carenza di donne, erano costretti ad allenarsi e ballare tra di loro, desiderosi di primeggiare, mostrando le loro abilità e doti virili.
Ora questa tradizione viene ripresa dai due fratelli, spettacolarizzandola con la loro eleganza e la loro ironia.
Il loro nome d’arte è Macana, derivante dal gergo popolare di Buenos Aires, che significa ‘picareschi’, ‘tipi in gamba’. Ed è proprio la spensieratezza della loro interpretazione provocatoria, e soprattutto l’acrobazia, della loro esecuzione, che ne unisce il divertimento puro con il grande rispetto di questa magnifica arte che è il tango.
Ad impreziosire le personalissime coreografie di Enrique e Guillermo, uno straordinario corpo di ballo formato da dieci ballerini- Enrique De Fazio, Guillermo De Fazio, Andrea Susana Metz, Fernando Mauricio Santillan, Gabriela Gimena Herrera, Tomas Fernando Galvan, Romina Daniela Godoy, Ricardo Sebastian Acosta, Valeria Celurso, Antonella Tearrazas- e le musiche dal vivo di una strepitosa orchestra- Pablo Emiliano Bacchi al piano, Matias Ariel Rubino al bandoneon, Roberto Pablo Seitz al contrabbasso e Javier Luis Rodriguez Kase al violino.
Lo spettacolo proposto presenta la poesia, la passione del tango, che può essere compresa attraverso il movimento di una gamba, di una mano, lo sguardo, perchè il tango è molto più di una danza, è teatro, cultura, uno stile di vita.
Sebastiano Di Mauro
30 aprile 2013
INFO:
Teatro Nazionale
www.teatronazionale.it
Biglietti: da 15 € a 35,00 € + prevendita