2duerighe

Legends of Runeterra, guida ai Campioni e come ottenere le carte

Fonte immagine: Playruneterra.com

Ben ritrovati in questa terza parte della nostra rubrica su Legends of Runeterra.
Negli scorsi articoli abbiamo visto quali sono le basi del gioco ed abbiamo analizzato le terminologie delle varie carte, ed ora che abbiamo un infarinatura generale sul gioco siamo quindi pronti ad affrontare la nostra prima partita in questo fantastico gioco di carte di Riot Games.

Ma come partire? Da quali carte iniziare? Quali sono le strategie migliori per iniziare?
In questo articolo andremo a rispondere a queste domande analizzando i vari Campioni presenti in Legends of Runeterra ed a quali strategie si prestano per creare un mazzo competitivo, ma soprattutto andremo a scoprire come ottenere le carte per creare i nostri mazzi.

Inoltre, se siete curiosi di provare questo gioco, in questi giorni si sta svolgendo l’evento “Fiori Spirituali” di cui vi lasciamo il video di presentazione qui sotto. Un ottimo momento per iniziare a giocare e per provare nuove modalità.

Guida ai Campioni di Legends of Runeterra

Ora che sappiamo le basi di come si svolge una partita su Legends of Runeterra e conosciamo un minimo della terminologia e della distinzione tra i vari stili delle diverse regioni presenti nel gioco siamo davanti alla prima grossa scelta: Che stile di gioco vogliamo adottare?

Principalmente i mazzi di LoR si differenziano in quattro categorie, Controllo, Aggro, Combinazione e Medio, e non tutte le regioni sono adatte ad attuare ogni strategia, perché come andremo a vedere tra pochissimo, i Campioni delle diverse regioni hanno stili di gioco molto differenti e, per quanto adattabili alle diverse esigenze, ci sono alcune combinazioni che li renderanno più forti che altre.

Le quattro categorie sono molto semplici e si possono mescolare anch’esse tra loro senza problemi, ma sono molto diverse per via dello stile con cui si approcciano alla partite.

[banner]

Ora che abbiamo visto che tipi di mazzo sono disponibili per Legends of Runeterra andiamo ad analizzare i suoi Campioni per farci un’idea di quali siano i migliori per attuare la strategia di mazzo che vogliamo giocare. 

Per comodità li divideremo per le regioni di appartenenza. Vi ricordiamo che i campioni sono unità particolari che “salgono di livello” al soddisfare di determinate situazioni all’interno della partita e che, una volta trasformati cambiano spesso sia il testo della carta che i valori di Potenza e Resistenza (che per semplificare e velocizzare la lettura saranno segnati come x/x nelle descrizioni che seguono).

Inoltre sulla plancia di gioco non si possono giocare due campioni uguali sotto il controllo dello stesso giocatore, salvo casi eccezionali dovuti ad incantesimi o effetti particolari, proprio per evitare che la loro efficacia spropositata sbilanci di troppo la partita.

legend of runeterra guida
Fonte immagine: legendsofruneterra.riotgames.com

Bilgewater 

Fonte immagine: Playruneterra.com

Demacia

Fonte immagine: Playruneterra.com

Freljord

Fonte immagine: Playruneterra.com

Ionia

Fonte immagine: Runeterraccg.com

Noxus 

Fonte immagine: Playruneterra.com

Piltover/Zaun

Fonte Immagine: Playruneterra.com

Isole Ombra

Come avrete potuto vedere dai vari Campioni presentati, le strategie ai quali fanno riferimento sono molto facili da individuare. Campioni come Elise e e Lucian ad esempio sono più adatti ad un mazzo Aggro, mentre Braum e Yasuo si prestano maggiormente ad un mazzo di tipo Controllo, ma uno dei fattori più interessanti di LoR è vedere come queste strategie si possono mescolare tra loro.

Come ottenere le carte per giocare a Legends of Runeterra

Abbiamo visto quali sono i campioni presenti in Legends of Runeterra e quali sono gli stili di gioco principalmente adottati, ma ora la domanda sorge spontanea. Come si prendono le carte?

LoR non è un gioco pay to win, o almeno non principalmente. All’interno del gioco ci sono due principali metodi per ottenere forzieri, carte e/o Jolly e Frammenti per creare queste ultime, ed entrambi vertono sul giocare spesso piuttosto che sullo spendere soldi reali per acquistare bustine.

Il primo metodo sono le spedizioni, una modalità di gioco particolare che vi permetterà di utilizzare carte di cui non siete in possesso, creando un mazzo tra quelle che randomicamente vi proporrà il gioco. Per parteciparvi vi servirà un gettone spedizione (e questi si che si possono acquistare dallo store del gioco) ed in base a quante vittorie riuscirete a portare a casa, maggiori saranno i forzieri che vi verranno rilasciati.

Un altro modo per ottenere forzieri, è quello di giocare giornalmente a Legends of Runeterra e completare le missioni giornaliere, che vi faranno guadagnare molti punti partita, che, sommati a quelli che guadagnerete giocando normalmente, serviranno per riempire l’indicatore dei forzieri che verranno aperti ogni giovedi.

Più si gioca, più si diventa pratici con le meccaniche del gioco e si vince e più carte saremo in grado di portare a casa. Alcune carte e forzieri verranno sbloccati anche accumulando punti per le missioni delle diverse regioni.

Ci sono quattro tipi di carte in ordine di importanza e rarità, comuni, rare, epiche e campioni. Ma oltre alle carte, dai forzieri potremo trovare anche Frammenti, gettoni spedizione e carte Jolly, che servono a creare carte specifiche utili per le strategie che vogliamo attuare.

E se le carte dai forzieri dovessero essere doppie, dopo la terza copia, riceveremo in cambio frammenti in proporzione alla loro rarità, e che potremo ovviamente reinvestire per altre carte nuove.

Fonte immagine: playruneterra.com

Bene, siamo arrivati alla fine di questo terzo appuntamento con Legends of Runeterra e direi che a questo punto, siamo a conoscenza di tutte le basi per poter affrontare il gioco e per creare delle strategie interessanti.

Dal prossimo articolo quindi, inizieremo ad essere un pochino più specifici ed andremo ad analizzare quelli che sono gli eventuali aggiornamenti e patch apportati al gioco ed andremo a parlare di mazzi specifici per confrontarci sui mazzi più in uso e magari scoprirne qualcuno nuovo davvero interessante.

Exit mobile version