Le comunità energetiche rappresentano un modello innovativo di gestione e produzione dell’energia, con un forte impatto sociale, economico e ambientale. Nasce dall’idea di favorire la decentralizzazione della produzione di energia, puntando su fonti sostenibili come il solare, l’eolico o il biogas, per permettere la riduzione della dipendenza dalle grandi reti elettriche nazionali ed abbattendo, di conseguenza, l’impatto ambientale. Nello specifico queste comunità sono consistono in aggregazioni di cittadini, imprese, istituzioni pubbliche o private che si organizzano per produrre, consumare e condividere energia rinnovabile a livello locale.
Esse funzionano attraverso impianti di produzione come pannelli fotovoltaici, turbine eoliche, o impianti di biogas, che generano energia destinata all’autoconsumo dei membri della comunità e quando viene prodotta energia in eccesso può essere immesso nella rete elettrica e venduto. In questo caso è previsto anche un ritorno economico per i membri, al contrario, se l’energia prodotta non è sufficiente a coprire i fabbisogni, si può prelevare energia dalla rete nazionale, garantendo così la continuità del servizio. È un modello che si basa su un concetto di condivisione delle risorse e ottimizza la produzione e l’utilizzo energetico a livello locale, riducendo gli sprechi e contribuendo ad una gestione più efficiente delle risorse, ma permette inoltre l’incentivazione di iniziative che creano nuovi posti di lavoro soprattutto nelle aree rurali e meno sviluppate.
Grazie a questo modello, anche i cittadini che vivono in condizioni di vulnerabilità economica possono partecipare a progetti di produzione energetica locale, beneficiando di tariffe più basse e di un approvvigionamento energetico stabile, rappresentando un’opportunità per ridurre le disuguaglianze sociali ed economiche nell’accesso all’energia. Le comunità energetiche promuovono un modello inclusivo, dove ogni membro non è solo un consumatore passivo, ma anche un produttore attivo di energia.
Quindi, l’abbattimento delle emissioni di CO2, migliorare l’efficienza energetica e promuovere una maggiore consapevolezza ambientale tra i cittadini, sono alcune delle caratteristiche che promuovono questo progetto, elementi fondamentali per la costruzione di un futuro energetico più verde e solidale.