Quattro giorni con Bacco alla scoperta del vino toscano e delle tradizioni locali

FIRENZE – Saranno quattro giornate dedicate al vino e alle specialità del Chianti fiorentino quelle del ‘Bacco Artigiano’, dal 25 al 28 settembre, a Rufina (FI). L’evento, giunto alla trentanovesima edizione, coniugherà anche quest’anno antichi sapori e tradizioni con spettacoli e musica che si susseguiranno nei luoghi principali del paese: Villa Poggio Reale e Piazza Umberto I.
La rassegna comincerà proprio da Villa Poggio Reale, alle 17.30, in cui si terrà il concerto della corale ‘Maria Vittoria Grazzini’. Alle 19, in Piazza Umberto I, verrà inaugurato lo stand gastronomico che a cura della Polisportiva Remo Masi mentre alle 20 sarà il turno del ‘Wine Bar’ gestito dal ‘Consorzio Chianti Rufina’, in cui il pubblico potrà degustare i vini del territorio. Alle 21 i visitatori potranno assistere a ‘Variarté’, spettacolo a cura de ‘I Soliti Soggetti’.
Venerdi, a partire dalle 9, spazio all’iniziativa ‘Puliamo il mondo con le scuole’. Alle
17, a Villa Poggio Reale, si terrà l’apertura della mostra dei funghi e delle bacche selvatiche a cura del Gruppo Micologico Fiorentino ‘P.A. Micheli’ mentre, alle 21, in Piazza Umberto I, ci sarà l’esibizione di danza dei ragazzi della ‘Polisportiva Remo Masi’.
Sabato, dall’alba al tramonto, in piazza Umberto I, si svolgerà il ‘Mercatino di Bacco’, mostra e scambio di oggetti d’antiquariato, mode e opere dell’ingegno.
Dalle 8.30 alle 14, allo stadio comunale di Rufina sarà promossa, dall’ ‘Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve’, l’iniziativa ‘Adotta du galline’. alle 15 sfilata canina e esibizione di dog agility in piazza Dalla Chiesa mentre alle 16, nel parco di Villa Poggio Reale ci sarà spazio al divertimento dei più piccoli con ‘Gioca Bacco’, a cura dell’Oratorio Don Angelo Fabbri. Alle 21 Piazza Umberto I sarà la cornice della sfilata di ‘Moda Bimbi’, organizzata dall’Associazione Commercianti di Rufina, in cui non mancheranno spettacoli di giocoleria comica.
Sempre sabato, a partire dalle 15.30, il ‘Bacco Artigiano’ sarà presente anche a Firenze per il grande spettacolo dell’ ‘Offerta del vino del contado alla Signoria di Firenze’, con la regia di Luciano Artusi. Il corteo storico della ‘Repubblica Fiorentina’ partirà alle 15.30 dal Palagio di Parte Guelfa e si sposterà in via Calimala, via Roma piazza San Giovanni: qui incontrerà il ‘Carro Matto’, tradizionalmente sormontato da una piramide di 1500 fiaschi pieni di Chianti, trainato dai tipici ‘bovi’ di razza Chianina. Il vino sarà benedetto sul sagrato del Duomo, quindi il corteo si sposterà in via dei Calzaiuoli e Piazza della Signoria per raggiungere la chiesa di San Carlo dei Lombardi, in cui sarà offerta l’ampolla del vino. Successivamente nell’Arengario di Palazzo Vecchio sarà offerto il vino benedetto alla Signoria di Firenze. Si concluderà con l’esibizione dei musici del corteo storico della Repubblica Fiorentina e dei bandierai degli Uffizi in piazza della Signoria.
Domenica 28 settembre si ripeterà il ‘Mercatino di Bacco’ mentre a Villa Poggio Reale si terrà l’estemporanea di pittura ‘I paesaggi del Vino’ in collaborazione con l”Associazione Culturale Cassiopea Liberi Artisti del Levante Fiorentino’ . La villa accoglierà – alle 12 – i bolidi di Maranello dei ‘Ferraristi Toscani Club Sieci’ e, alle 12.15, nella chiesa di San Martino si terrà la benedizione del ‘Carro Matto’. Questi eventi saranno accompagnati dall’apertura al pubblico di alcune cantine del ‘Consorzio Chianti Rufina’. Alle 15 si svolgerà la sfilata del corteo storico ‘Repubblica Fiorentina’ e del corteo storico del ‘Vino e del Contado di Rufina Carro Matto’ per le vie del paese, con omaggio al Comune ed esibizione degli sbandieratori a Villa Poggio Reale. Alle 21, piazza Umberto I, ospiterà l’esibizione di danza a cura della ‘Compagnia della Torre di Montebonello’ e alle 22 si chiuderà la manifestazione con lo spettacolo pirotecnico ‘Botti di Bacco’.
Per maggiori informazioni sugli eventi in programma è possibile visitare il sito web: www.comune.rufina.fi.it
Davide Lazzini
24 settembre 2014